Il borgo, medievale, è fra i più significativi del Gargano, per le strette vie e le ripide scalinate, chiuse entro la solida cerchia muraria, che aprono la vista sul lago di Varano e sul mare ed èinserito all'interno del Parco nazionale del Gargano. Si ha notizia di Ischitella sin dall'XI sec, e con tutta probabilità fu anche una fortezza sveva. Un asse di simmetria disegna l'antica struttura a pettine (il quartiere La Terra, dalle bianche abitazioni>, entro cui spicca il castello seicentesco; lo stesso percorso traccia altresi la parte nuova (il rione Ponte), che dal centro storico digrada verso la vallata. Nella piazza principale, una delle più grandi tra i paesi del Gargano, si trova il palazzo baronale, settecentesco con un antico nucleo risalente al 200. La chiesa del Crocefisso, risalente al XVI sec., si trova solitaria in una campagna coltivata a orti e ulivi, nella zona in cui sorgeva la ormai scomparsa cittadina medievale di bayranum, sulle rive del lago, alla cui distruzione quasi certamente contribuirono le scorrerie saracene.
|